RILIEVO DELLE RETI E DEGLI IMPIANITI RELATIVI ALLA RETE FOGNARIA, MONITORAGGIO DI PIOGGIA E PORTATA PER LA CALIBRAZIONE DEI MODELLI, SVILUPPO DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA, PIANIFICAZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE
RILIEVO DELLE RETI E DEGLI IMPIANITI RELATIVI ALLA RETE FOGNARIA, MONITORAGGIO DI PIOGGIA E PORTATA PER LA CALIBRAZIONE DEI MODELLI, SVILUPPO DELLA MODELLAZIONE IDRAULICA, PIANIFICAZIONE GENERALE DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE
SONO TERMINATE LE ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI DRENAGGIO TRAMITE MODELLAZIONE IDRAULICA OGGETTO DI INCARICO
LUOGO
PROVINCIA DI PAVIA – ASMare s.r.l. Gruppo A.S.Mortara SPA
TEAM:
J+S srl, Datek22 srl, Pide Ingegneria srl
IL PROGETTO
L’incarico ha riguardato l’attività di rilievo della rete fognaria, il monitoraggio, la modellazione idraulica di n. 11 comuni della zona di Mortara, in provincia di Pavia. L’obiettivo dell’incarico era la ricostruzione geometrica delle reti fognarie, l’identificazione tramite modellazione idraulica delle principali criticità delle reti ed infine lo studio degli interventi strutturali correttivi per risolvere tali criticità.
J+S si è occupata in particolare del rilievo delle reti di Cilavegna e Palestro (per complessivi 40 km) e della modellazione dei comuni di Mortara e Cilavegna (per complessivi 92 km di rete modellata).
La prima fase di lavoro ha riguardato il rilievo in campo della rete fognaria, in modo da definire in maniera esaustiva le caratteristiche geometriche e topografiche dell’infrastruttura, utilizzando strumenti topografici. A seguito del rilievo si è proceduto con l’analisi della rete e l’individuazione dei punti ottimali dove installare i pluviometri e gli strumenti di misura A-V (area-velocity) suddividendo la rete in macro-bacini. La campagna di monitoraggio ha avuto durata di 2 mesi. Una volta elaborati i dati di misura di precipitazione e portata, sono stati individuati gli eventi meteorici più intensi e significativi utilizzati poi per la calibrazione del modello.
Per la modellazione idraulica delle reti fognarie, è stato utilizzato il software Infoworks ICM, nel quale sono state importate tutte le caratteristiche geometriche della rete ed inseriti i manufatti speciali presenti (sfioratori di piena, ripartitori, vasche di laminazione, impianti di sollevamento, ecc.). Successivamente sono stati definiti i modelli di risoluzione di calcolo più appropriati e tutti i parametri di taratura necessari. Infine, tramite processi iterativi si è giunti alla calibrazione della rete stessa che permette di averne una rappresentazione capace di simulare il comportamento reale del sistema.
L’analisi della rete in tempo secco ha permesso di individuare la presenza o meno di acque parassite all’interno del sistema che potrebbero creare problematiche sia a livello idraulico che ambientale.
L’ultima fase delle attività ha contemplato l’utilizzo del modello calibrato per la definizione delle criticità della rete di drenaggio, sollecitando il sistema attraverso eventi meteorici con tempo di ritorno 2, 5, 10 e 30 anni, permettendo di analizzarne il comportamento in stato di fatto. Individuati i tratti e i nodi più critici, sono state definite a modello le possibili alternative di intervento al fine di individuare le soluzioni più efficaci, sia da un punto di vista idraulico che economico, per il miglioramento e l’efficientamento del sistema.
Tutti gli interventi sono stati stimati economicamente tramite metodi parametrici, al fine di fornire al committente un quadro completo delle esigenze e permettere l’impostazione dei programmi pluriennali di intervento.